Logo Unica Web Studio

Pubblicità su Facebook e Instagram: quali differenze?

Se hai un sito, un e-commerce o semplicemente vuoi farti conoscere con il tuo profilo personale, probabilmente ti sarai accorto che solo dei bei contenuti non bastano. Certo, creare post, foto e video interessanti sono la base per farsi notare su Facebook e Instagram, ma il modo migliore per far spiccare il volo al vostro account è uno: la pubblicità. Oggi però vedremo insieme qual è la differenza tra Facebook e Instagram in termini di costo per le ads e di funzionamento delle sponsorizzate. Il tutto però ricordandosi bene che le due piattaforme sono oramai gestite e di proprietà di Zuckerberg!

Pubblicità Facebook e Instagram: come si fa?

Tanto per iniziare occorre sapere che gli annunci a pagamento su Facebook e Instagram vengono creati e gestiti sia tramite le app per gli smartphone, sia tramite pc. In questo caso è evidente che per fare un lavoro professionale settare le campagne ADS da pc è meglio. Grazie al Business Manager infatti avrai una larga varietà di formati e modalità per mettere in evidenza i tuoi contenuti su entrambe le piattaforme, anche in contemporanea, personalizzando ogni annuncio e scegliendo il format pubblicitario per Facebook e Instagram che meglio si adatta a quell’inserzione. Avere un solo luogo per entrambe le piattaforme è davvero comodo, tanto più che i risultati sono scaricabili e quindi facili da comparare.

Format delle pubblicità su Facebook e Instagram

Differenze e similitudini tra le due piattaforme quando si parla di pubblicità a pagamento possono essere trovate anche nei format; entrambi i colossi social utilizzano quattro formati pubblicitari principali:

  • Single media: ossia un’immagine, un video o una galleria di immagini;
  • Post esistente: ovvero la promozione di un contenuto pubblicato sul proprio profilo/pagina;
  • Carousel: un formato che permette di promuovere più contenuti consultabili;
  • Video: ossia Facebook o Instagram video in evidenza.

Tuttavia, su Instagram la possibilità di inserire testo è limitata. Inoltre, a parità di format, quel che dovrà cambiare è senza dubbio il tipo di contenuto: se decidi di promuoverti su Instagram, dovrai assolutamente dare la precedenza a contenuti esteticamente accattivanti e impeccabili.

Costo pubblicità su Instagram e Facebook

Ma ora entriamo nel vivo per rispondere alla domanda che preme di più quando si parla di pubblicità a pagamento: quanto costa fare pubblicità su Facebook e Instagram? Quali sono le differenze e qual è la piattaforma più conveniente sulla quale attivare pubblicità a pagamento?

Da un lato abbiamo i dati di costo degli annunci, dall’altro gli obiettivi di target e contenuto. Bisogna quindi controllare il CPC (costo per clic) e il CPM (costo per mille impressions) una volta che si è settata la campagna. Ma non solo: bisogna sempre ricordare che il successo di una campagna viene calcolato non in base al costo, ma al raggiungimento dell’obiettivo o degli obiettivi per i quali si era deciso di impostarla. Per fare un esempio: spendere meno su Facebook a livello di costo della campagna, ma non riuscire a raggiungere il proprio target perché rappresentato soprattutto su Instagram non è una buona strategia.

Come trovare il pubblico giusto per ottimizzare i costi della pubblicità sui social

Due differenze sostanziali tra Facebook e Instagram quando si parla di pubblicità stanno nella tipologia di pubblico e nella precisione con la quale possiamo raggiungerlo. Su Facebook sono presenti rappresentanti di tutte le categorie e fasce sociali; Instagram invece ha un pubblico decisamente più giovane. Per questo al momento di scegliere la piattaforma sulla quale investire in pubblicità è bene valutare la tipologia di prodotto o servizio che si vuole promuovere e comprendere quale sia il target demografico più adatto.

Parlando di target, altra differenza è proprio quella della targettizzazione degli annunci: grazie alla natura variegata e ricca di informazioni del suo pubblico, Facebook permette una personalizzazione del target per i propri annunci davvero precisa. Instagram offre una buona targettizzazione, ma non ai livelli del colosso blu. Quindi se l’obiettivo della nostra campagna pubblicitaria è quello di raggiungere una nicchia molto precisa e ristretta, Facebook sarà la scelta giusta.

Servizi per far crescere Instagram e Facebook

Ora che abbiamo visto alcune differenze e similitudini tra le pubblicità a pagamento su Instagram e Facebook, ci sentiamo di consigliarvi la via più facile, veloce e conveniente per raggiungere più utenti sulle piattaforme: che si tratti di aumentare i follower italiani su Instagram o fare crescere i fan della tua pagina su Facebook, non dimenticare di dare un’occhiata all’offerta firmata Unica Web Studio!

Categorie Blog

Condividi

Articoli recenti

L’importanza delle Recensioni Google

Qualè l’importanza delle Recensioni su Google? È universalmente riconosciuto che Google domina il panorama dei motori di ricerca. Qualunque sia la tua attività, l’importanza delle

Cos’è TikTok e come funziona?

Da app di nicchia, usata solo dai giovanissimi, oggi alla domanda cos’è TikTok possiamo rispondere tranquillamente che è uno dei social più popolari al mondo.

Serve aiuto rapido?
Contattaci su
dal lunedì al sabato
dalle 9 alle 19