Vuoi potenziare il tuo business utilizzando i social media? Se segui questo blog è facile, perché trovi davvero tutti i consigli che ti servono per aprire la tua pagina Facebook e gestirla al meglio. Tra questi non possono mancare quelli relativi al funzionamento delle sponsorizzazioni di Facebook.
Che cosa sono e a cosa servono le sponsorizzazioni Facebook
Al principio tutto era molto più semplice, forse lo ricorderai anche tu se sei su Facebook da abbastanza tempo: si aprivano le pagine Facebook, si creavano contenuti e si postavano online perché venissero visti, commentati, condivisi dai fan. Facile, veloce, divertente. Poi è arrivato l’algoritmo, o meglio gli algoritmi: sempre più complessi, sempre più restrittivi, hanno iniziato a rendere i contenuti sempre meno visibili agli utenti che hanno il like sulla tua pagina, sino a renderli di fatto invisibili. A meno che non si paghi, ovviamente.
Il pagamento di cui parliamo sono le cosiddette sponsorizzazioni Facebook: annunci a pagamento che in base alla cifra di denaro investita danno un boost di visualizzazione ai nostri contenuti o spingono gli utenti a fare determinate azioni come diventare fan della pagina Facebook o condividere.
Gli obiettivi dei Facebook ADS
Le sponsorizzazioni di Facebook sono divise in diverse azioni a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere tramite la propria fanpage (esatto, sono attuabili solo dalle pagine, e tutto torna se si pensa a come Facebook scoraggi l’utilizzo di profili privati per utilizzi che non siano personali); al momento della scrittura di questo articolotramite Facebook advertising si possono ottenere questi risultati:
- Aumentare il numero di fan della pagina
- Mettere in evidenza i post della tua pagina Facebook
- Indirizzare le persone al tuo sito web
- Incrementare conversioni sul tuo sito web (quindi indirizzare gli utenti E far sì che facciano una determinata azione, come iscriversi alla newsletter, per esempio)
- Ottenere visualizzazioni sui video caricati su Facebook
- Ottenere installazioni di un’app
- Incrementare conversioni all’interno dell’app
- Aumentare il numero di partecipanti al tuo evento (non dimenticare che puoi acquistare partecipanti al tuo evento anche con il nostro servizio)
- Incrementare conversioni sulla propria offerta (l’offerta è un tipo di inserzione Facebook che permette di offrire uno sconto su un servizio o altri benefici tramite la piattaforma)
I formati pubblicitari
I diversi obiettivi possono essere raggiunti tramite un ventaglio di formati pubblicitari che sono in tutto e per tutto parte della strategia di promozione della pagina. Eccoli:
- Immagine
- Video
- Raccolta (una serie di prodotti dal tuo catalogo)
- Carosello (una raccolta di immagini da scorrere)
- Slideshow (immagini e testi in movimento per raccontare la tua storia)
- Esperienza interattiva (formato a schermo intero ottimizzato in particolare per dispositivi mobile)
- Inserzione per acquisizione contatti (si tratta dell’acquisizione di lead, informazioni sui contatti che vedono la propria inserzione, e può essere a sua volta sotto forma di immagine, video o carousel)
- Offerte (sconti e promozioni speciali che puoi creare e condividere con gli utenti Facebook; il formato offerta può essere a sua volta sotto forma di immagine, video o carousel ed è presente solo sulla piattaforma Facebook)
- Interazioni con i post (il formato classico, che prevede il pagamento di una cifra per mettere in evidenza contenuti e ricevere interazioni da parte degli utenti, come like, commenti, condivisioni)
- Risposte agli eventi
- Like sulla pagina
Tutti gli strumenti per promuovere la tua pagina Facebook
Ora che abbiamo fatto una carrellata su obiettivi e formati, sarà chiaro come sia sulla piattaforma stessa, sia al di fuori – per esempio sul nostro sito – vi siano diversi strumenti per aumentare il successo di una pagina Facebook; quel che rende più o meno efficace questa strategia è la possibilità economica di investimento, a volte, come nel nostro caso, anche di piccola entità per grandi risultati. Certo è che se da un lato non vi è successo senza buoni contenuti, dall’altro bisogna fare i conti con il fatto che i social siano ormai un media a pagamento tanto quanto quelli tradizionali e, appunto, con le sponsorizzazioni Facebook o metodi analoghi. Se vuoi essere notato, devi investire denaro.